Chi Siamo

 L’ Associazione “Sorrisi nel Mondo Onlus” è stata costituita con atto notarile del 22 luglio 2003, su iniziativa dei componenti di un nucleo familiare e di un gruppo di undici amici. Non ha finalità speculative, è iscritta nel Registro delle Organizzazioni non Lucrative di Utilità Sociale, è indipendente e apolitica.
 
LE NOSTRE FINALITÀ
L’Associazione persegue finalità di solidarietà credendo nella giustizia sociale, nell’equità e nel rispetto dei diritti umani. Promuove progetti di cooperazione nei Paesi in Via di Sviluppo al fine di favorire il cambiamento, nel pieno rispetto e nella reale considerazione delle risorse locali a disposizione. Si propone, altresì, l’obiettivo di diffondere una cultura di solidarietà e di pace attraverso iniziative di sensibilizzazione della società civile come, ad esempio, laboratori di educazione interculturale per gli studenti delle scuole per favorire l’integrazione delle persone di diversa etnia in un’ottica di rispetto delle differenze e di conoscenza, tramite “Incontri/Racconti”, con la proiezione di immagini della realtà dei luoghi nei quali opera per sviluppare la riflessione riguardo differenze/similitudini tra le varie culture, per sensibilizzare alla cooperazione internazionale, alla solidarietà tra i popoli e alla pace.
MODALITA’ OPERATIVE E DI GESTIONE
La gestione è affidata al Consiglio Direttivo che è composto da sei persone.Tutti gli argomenti all’ordine del giorno, deliberati in Assemblea del C.D. vengono sottoposti, per l’approvazione, all’Assemblea dei Soci.
RISORSE UMANE
L’Associazione si avvale della collaborazione di soci e volontari che, nel condividerne le finalità, a titolo personale, spontaneo e gratuito prestano la loro opera senza vincoli di subordinazione lavorativa.
 
AREE DI INTERVENTO
L’Associazione svolge la sua attività in Italia e all’estero.In Italia con iniziative di sensibilizzazione della società civile: incontri nelle scuole, dibattiti, manifestazioni sportive, eventi solidali ecc.All’estero attraverso la cooperazione internazionale, con progetti che   permettono alle popolazioni dei paesi in Via di Sviluppo di trovare, nella loro terra, la risposta ai loro bisogni esistenziali e che promuovono:

  • I diritti Umani, il diritto alla salute, il diritto all’istruzione e alla formazione professionale.
  • Il sostegno nei settori psico-sociale, sanitario ed, in particolare modo, nel settore socio/educativo.
  • Il sostegno ad attività produttive.
  • Il sostegno a distanza: supporto alle famiglie più povere e svantaggiate e sostegno agli studi per studenti meritevoli con problemi economici.

L’Associazione ha operato, dalla sua nascita, in diversi paesi del mondo e tra questi: Tanzania, Nicaragua, Brasile e Nepal. Attualmente opera in Mozambico e in Tanzania.

COLLABORAZIONI

In Italia l’associazione collabora con ONLUS, scuole e associazioni. All’estero collabora soprattutto con i Governi e le associazioni locali.

 

TIPOLOGIA DELLE ENTRATE

In coerenza con la nostra mission le nostre entrate sono costituite da:

  • Quote sociali
  • Sostegno a distanza
  • Offerte libere/donazioni da privati, istituti scolastici, associazioni sportive, incontri di sensibilizzazione e eventi di solidarietà;
  • Somme percepite in virtù del beneficio “5 per Mille Irpef”

Per questo tipo di entrata, così come prevede la Legge, la nostra associazione redige, entro un anno dalla data di percezione, un Rendiconto delle spese sostenute e una relazione descrittiva e dettagliata che illustra in maniera trasparente la destinazione e l’utilizzo delle quote percepite.

 

Annualmente, per tutte le entrate e le uscite, l’associazione predispone un rendiconto/bilancio consuntivo e un rendiconto preventivo.

Ogni operazione è svolta con la massima trasparenza e con l’impegno a non disperdere nessun contributo raccolto ma ad utilizzare la totalità del ricavato direttamente e completamente per l’obiettivo prefissato

 

PATRIMONIO DELL’ASSOCIAZIONE

Il Patrimonio dell’ Associazione è costituito da tutte le entrate sopra descritte che costituiscono l’unica fonte di finanziamento di cui disponiamo e che viene completamente utilizzato per raggiungere gli scopi istituzionali. Non viene distribuito agli Associati sotto nessuna forma “diretta” o “indiretta”.

Per quanto riguarda la voce “Tipologia delle Entrate” sopra esposte, ci piace evidenziare che nel tempo con molte persone abbiamo creato rapporti di amicizia, condivisione e collaborazione che vanno oltre il rapporto economico e che non sono quantificabili in termini finanziari.

In particolare, consideriamo un valore importante l’amicizia, la fiducia, la gratitudine, lo scambio di parole e di idee, le collaborazioni e tutto ciò che rientra nei beni “non tangibili” e che dà forza alla nostra persona e alla nostra Associazione.

Se molta gente di poco conto, in molti luoghi di poco conto, facesse cose di poco conto, la faccia del mondo cambierebbe” 
 
so_sociattivi

Soci Fondatori

Mascia Migliorati – Presidente
Antonio Camertoni – Vice Presidente
Patrizia Capulli
Giovanni Migliorati
Valentina Renzi
Maria Paola De Santis
Cinzia Bonifazi
Patrizia Tassi
Sabrina Paglialunga
Cristiana Teti
Sandro Foffi